Gli appartamenti moderni sono spesso composti da piccoli locali con soffitti bassi.
Se non è possibile spostare i muri, esistono però dei mezzi per dare un’impressione di spazio e di maggiore comodità.
Specchi
Gli specchi sono quasi l’arma assoluta per dare l’illusione di spazio, per illuminare un locale e anche per arredarlo. Il mezzo più classico consiste nel rivestire di specchi una parete intera, meglio se di fronte ad una finestra. Occorre togliere gli zoccolini per fare in modo che il vetro vada dal pavimento al soffitto, e preparare la parete che deve essere piana e sana. Uno specchio sarà particolarmente interessante in un ingresso stretto o in un corridoio. In un soggiorno, si può metterlo di fronte al vano di una finestra, affinché illumini il locale. Per tutti questi impieghi, potrete ricorrere agli specchi in piastrelle, che sono meno costosi e si posano facilmente utilizzando pastiglie autoadesive.
Esistono altre possibilità interessanti e originali: per esempio, fissare uno specchio sul fondo di una scaffalatura o nella rientranza del muro, per dare l’impressione di un’apertura. Un’altra soluzione più audace prevede la posa di specchi sul soffitto: il risultato sarà spettacolare e il locale risulterà molto più illuminato. Le piastrelle, in questo caso, sono incollate mediante colla al neoprene.
Aprite il locale verso l’esterno
La luce è essenziale per dare un’impressione di spazio.
Le grandi vetrate sono sempre belle nei locali piccoli, perché attenuano la separazione interno/esterno. Ciò presuppone ovviamente che la vista sia piacevole.
Se il locale è piccolo, preferite le tende veneziane alle tende normali per proteggere la vostra intimità o ombreggiare durante l’estate. Le veneziane sono particolarmente adatte per questo tipo di utilizzo.
Anche se non è possibile (o è difficile) eseguire del lavori per ingrandire le aperture, potrete modificare i telai esistenti per non perdere luce: a parità di dimensioni, una finestra moderna con una grande vetrata fornisce più luce di una con telaio diviso in più settori.
Eliminate i tramezzi e liberate lo spazio
Quando i locali sono troppo piccoli, la soluzione più radicale consiste nell’abbattere i tramezzi e ricavare un solo grande locale. É la soluzione open space, che presenta molti vantaggi a condizione che sappiate organizzarvi. Particolarmente interessanti, per questa scelta, sono i fabbricali industriali dismessi (loft), specialmente se sono situati nella posizione centrale dell’abitato. In linea di massima, l’eliminazione dei tramezzi non pone problemi irrisolvibili, purché si tratti di tramezzi veri e propri e non di muri portanti. In genere è però necessario eseguire delle giunzioni nel rivestimento del pavimento, salvo quando i tavolati sono stati aggiunti dopo la costruzione. A volte occorre anche intervenire sui soffitti, se presentano delle comici. Nel caso dei muri portanti, l’apertura di grandi vani pone dei problemi tecnici complessi e i lavori sono notevoli.
Come arredare
Si eliminano i tramezzi per guadagnare spazio. Quando si gioca questa carta, occorre puntare su un arredamento che privilegi le grandi superfici. Eviterete quindi di ingombrare il locale con mobili alti o voluminosi. Risulta essere meglio scegliere dei divani o delle poltrone basse, dei mobili dalle linee leggere (in metallo e in vetro, nello spirito del razionalismo del primo ‘900). È anche meglio non appendere lampadari sul soffitto, bensì plafoniere, faretti e lampade a stelo. È indispensabile organizzare il locale in vari “angoli” corrispondenti al salotto, alla sala da pranzo e anche ad una camera. Tuttavia, è meglio evitare di sottolineare troppo le separazioni: una semplice pianta o una poltrona saranno sufficienti per isolare lo spazio. Per riservare una possibilità alla privacy in un settore dell’ambiente, potrete prevedere un tramezzo mobile.
Occorre anche adottare un solo rivestimento murale; la tinteggiatura è spesso preferibile (in una tinta chiara), perché è più neutra e meno presente della tappezzeria. Allo stesso modo, si sceglierà un solo rivestimento del pavimento (parquet o moquette).
Inoltre, potrete utilizzare delle costanti decorative che unificheranno il locale, a condizione che ciò non risulti troppo sistematico. Potrebbe trattarsi di un colore, da ripetersi in varie tonalità nei soprammobili, nei cuscini, in una cornice, in un tappetto, ecc.
Se scegliete la soluzione “open space”, dovrete ovviamente dare una risposta particolare ai problemi di sistemazione, perché non è possibile installare degli armadi al centro del locale. Dovrete quindi realizzare degli armadi a muro contro le pareti, o utilizzare delle cassepanche o dei mobili bassi.